
ACCOGLIENZA
ASCOLTO
AIUTO
SUPPORTO
NON GIUDIZIO
​
DOTTORESSA ELISA VECCHI
Pedagogista specializzata in Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Tecnico dell'Apprendimento per studenti con DSA
Specializzata in Didattica e Psicopedagogia per alunni con ADHD
​
​
Nel 2005 mi sono laureata in Scienze della Formazione e successivamente mi sono specializzata in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) con il Master annuale in "Tecnico dell'Apprendimento per attività doposcolastiche per studenti con DSA" all'Università di San Marino (Master con direzione scientifica del Prof. Giacomo Stella e in collaborazione con associazione Oltremodo e Anastasis Società cooperativa).
Ho poi ultimato la mia formazione grazie al Master annuale in "Didattica e Psicopedagogia per alunni con ADHD" presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2014 mi occupo di supporto allo studio per studenti con difficoltà di apprendimento e nel 2016 ho dato vita alla Cooperativa sociale Altramente di cui sono Presidente. Gestisco la rete dei doposcuola Altramente in Toscana e mi occupo di supportare bambini e ragazzi con DSA e ADHD.
L'IMPORTANZA DELLE MAPPE CONCETTUALI NELLO STUDIO PER GLI STUDENTI CON DISTURBI SECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA)

LO SPAZIO PER LE NOVITÀ

ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA
Per bambini della 5° elementare e delle scuole medie
Ho preparato per te un utilissimo ebook che spiega passo per passo l'Analisi Grammaticale e l'Analisi Logica in modo semplice e schematico con l'ausilio delle MAPPE CONCETTUALI.
Il costo dell'Ebook è di soli € 9.90
All’interno troverai anche tutte le mappe concettuali da poter stampare!
Per maggiori info e acquisto:
https://doposcuolaaltramente.com/ebook-analisi...

TUA FIGLIA O TUO FIGLIO SONO ALLE PRESE CON LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE?
SAI CHE ESISTONO TEST SPECIFICI CHE POSSONO DARE INDICAZIONI SU QUALE INDIRIZZO È PIÙ INDICATO PER LEI/LUI?
​
CHIAMAMI PER PRENDERE UN APPUNTAMENTO
Non perderti i nostri aggiornamenti.

FORMAZONE INSEGNANTI
Da anni, ormai, mi occupo della formazione all'interno delle scuole del territorio.
Le formazioni sui Disturbi del Neurosviluppo ( come i DSA e gli ADHD) sono fondamentali perché spesso, nel gruppo classe, ci sono studenti che hanno tali caratteristiche che gli insegnanti, se non ben informati e formati, non riescono a gestire.
​
"M. mi manda fuori di cervello, me lo fa apposta, le giuro che mi leva di sentimento" Questa affermazione è di Carla, insegnante della prima classe della scuola secondaria inferiore (1° media per intenderci).
Beh non lo metto in dubbio, M. è un bambino con Disturbo da Deficit dell'attenzione e iperattività di grado grave che ha l'insegnante di sostegno, ma il sostegno non copre tutte le ore di scuola. Ovviamente Carla non riesce a gestire M. quando l'insegnante di sostegno non è presente perché non ha ne le strategie ne gli strumenti per farlo; e non perché è cattiva. Semplicemente nessuno le ha mai detto come si fa.
​
" A. è DSA e porta sempre le mappe concettuali sia all'interrogazione sia alle verifiche. A me sta bene, però mi sembra che se ne approfitti un po' troppo. Infatti le mappe che porta sono troppo scritte e ho paura che copi e basta". Come darle torto se questa professoressa non ha mai avuto modo di documentarsi, informarsi e formarsi ? Sicuramente non la possiamo giustificare per non averlo fatto, ma il fatto che in quel momento stia chiedendo ad un professionista come e cosa può fare è sicuramente un primo passo. Ecco che i corsi sono fondamentali non solo per la mera "formazione sull'argomento", ma soprattutto per capire quale comportamento adottare, cosa può e cosa può non fare un ragazzino dislessico, quali sono gli strumenti che gli spettano e, in questo specifico caso, aiutare la prof ad aiutare questa ragazzina a fare delle mappe concettuali realmente efficaci per l'apprendimento.
​
"D. è un bambino carino, educato e sensibile, ha il sostegno perché è un po' indietro rispetto agli altri e secondo me ha anche un ritardo". A. maestra di 3° elementare.
Cosa hanno sentito le mie orecchie? "Secondo me ha anche un ritardo???" Che vuole dire "secondo me!!!???" La maestra di della classe deve assolutamente essere a conoscenza di tutte le diagnosi dei suoi alunni anche se questi hanno l'insegnante di sostegno. Un bambino con il sostegno non è dell'insegnante di sostegno. Il bambino con il sostegno è della classe, dei suoi compagni, delle maestre e di tutta la scuola. Come può un corso di formazione aiutare questa insegnante a prendere consapevolezza su cosa può fare per questo bambino? Un corso sui Disturbi del Neurosviluppo e su altre condizioni come il ritardo mentale o il FIL (Funzionamento Intellettivo Limite) può mettere in grado gli insegnanti di interagire in modo corretto con i loro alunni, può insegnare loro le strategie, gli strumenti e i metodi validi per diverse caratteristiche e può far si che il lavoro svolto con gli alunni diventi eccellente, di qualità , di valore.
​
CORSI ATTIVI DA POTER RICHIEDERE:
​
ADHD: LO CONOSCIAMO VERAMENTE? EZIOLOGIA, SINTOMI, CARATTERISTICHE
ADHD: GESTIRE LA CLASSE - STRUMENTI E STRATEGIE
ADHD: STRATEGIE PER LA GESTIONE DELL'ALUNNO
ADHD: METODO DI STUDIO EFFICACE
BES: ORIENTARSI ALL'INTERNO DELLA SCUOLA
BES: DALLA DIAGNOSI AL PDP
DSA: CHE COSA SONO E COME SI RICONOSCONO
DSA: METODO DI STUDIO E STRATEGIE PER APPRENDERE
DSA: STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE