top of page

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
DSA: Benvenuti
I DSA (disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la lettura, la scrittura e il calcolo. Si tratta di una caratteristica personale con cui si nasce, che si manifesta appena si viene esposti all’apprendimento della letto-scrittura e si modifica nel tempo, senza tuttavia scomparire. La caratteristica principale dei DSA è la loro specificità: il disturbo riguarda uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento si manifestano, dunque, come incapacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. I ragazzi con DSA sono costretti ad impiegare al massimo le capacità attentive e le energie di cui dispongono per leggere e scrivere poiché non riescono a farlo in maniera automatica: si stancano rapidamente, commettono errori, faticano ad imparare. Spesso vanno incontro a esperienze di fallimento in ambito scolastico e finiscono col perdere motivazione e autostima. Sentono di avere le potenzialità ma non la capacità di “farcela”.
E' molto importante, quindi, fornire un aiuto specifico ai bambini ed ai genitori che devono affrontare la problematica dei DSA, attraverso alcune linee di azione che hanno come obiettivo principale quello di rafforzare il sistema locale degli interventi e di creare nuove possibilità di aiuto, sostegno ed accompagnamento.
E fondamentale dare tutto il supporto teorico e pratico, attraverso l'uso di strumenti compensativi specializzati e professionali, strategie efficaci per avere successo nello studio e nella scuola. Fondamentale anche lavorare in uno spazio pomeridiano specializzato che risponde in modo personalizzato alle esigenze di ciascun bambino e ragazzo supportandoli nei compiti di scuola, migliorando l'apprendimento e i risultati scolastici e personali.
Altresì fondamentale anche promuovere l'autonomia, la partecipazione e l'integrazione dei ragazzi, attraverso uno spazio per loro pensato, volto a raggiungere il loro benessere psicofisico.

DISLESSIA
Disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo

DISORTOGRFIA
Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica;

DISGRAFIA
Disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell'abilità motoria della scrittura;

DISCALCULIA
Disturbo specifico dell'abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri
DSA: I nostri programmi
bottom of page