top of page
Cerca

QUALE SCUOLA SUPERIORE DOPO LE MEDIE?

  • Immagine del redattore: Elisa Vecchi
    Elisa Vecchi
  • 12 nov 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 15 nov 2020




Scegliere la scuola superiore non è certo semplice. Vediamo perché:


1. Gli adulti ti chiedono di scegliere che lavoro vuoi fare da grande quando hai più o meno 13 anni.


Si, avete capito bene, 13 anni. Questo perché non puoi pensare di fare una scuola superiore professionale se la tua intenzione è di fare il medico, ed è abbastanza inutile fare il liceo classico se vuoi fare la stilista di moda.

Okok...conosco molti ragazzini e molte ragazzine che hanno le idee chiare, che vanno a colpo sicuro perché sanno già ( più o meno) quale vogliono che sia il loro futuro. E poco cambia se invece della parrucchiera poi vorranno fare l'estetista, perché più o meno la strada delle scuole superiori è molto simile.

Ma tutti quelli studenti che invece non hanno la minima idea di cosa vorranno fare? E non ditemi che non è possibile perché è possibile eccome!

Ragazzini che vanno al professionale perché "così studio meno" (ma chi ve l'ha raccontata questa cosa?) e poi scoprono che non è così perché ci sono dei professionali tosti con materie che nemmeno avevano considerato!

Poi ci sono quelli che "vado al liceo perché non so ancora cosa fare" e si fanno cinque...dico CINQUE anni di liceo per scoprire poi dopo che il liceo, se non fai l'università, ti dà ben poche abilità pratiche e ti devi in qualche modo arrangiare.


2. La prima cosa da sapere quando si sceglie una scuola superiore è che non esistono indirizzi più facili di altri: è compito vostro scegliere quella che potrebbe essere più adatta a voi. Se intendete scegliere una scuola superiore per trovare subito lavoro, ad esempio, forse dovreste orientarvi più su un indirizzo tecnico o professionale.Come scoprire qual è la scuola superiore migliore per voi? Potete prtecipare a tutte le giornate di orientamento della scuola e mettervi alla prova con i test di orientamento di seguito. Quando ci si può iscrivere alle scuole superiori? Di norma le iscrizioni per le scuole superiori aprono a gennaio. 


3. Tenete bene a mente che nella vita riusciamo a fare bene le cose che amiamo e per le quali siamo portati. Perciò la scelta dell'indirizzo di studio non può non tenere conto di questo fattore: evitate gli indirizzi nei quali ci sono troppe materie a voi indigeste! Per esempio direi di non scegliere un liceo linguistico se a lingue sei una schiappa...Rischi di passare cinque anni orribili, dove allo studio di materie sgradevoli si affiancherà il rischio concreto di scarsi risultati.


Ricorda, inoltre, chei test attitudinali di orientamento, ovvero i test per scegliere la scuola superiore sono sicuramente uno strumento importante per decidere, ma non sono un oracolo. Sei sempre tu l'autore della scelta, perché si tratta della tua vita.

Infatti, se nei tuoi sogni c'è una professione che richiede espressamente quel tipo di scuola,non devi mollare. Ma tieni in conto che inseguire i sogni richiede sacrifici, perciò preparati a farne. Se il sogno è tale, sicuramente il gioco vale la candela.


4. Non hai sogni? Non hai interessi? Niente di niente? Pensi ancora solo a giocare alla play, i compiti sono un optional, lo studio ti va stretto e la scuola ti fa abbastanza schifo...ma ahimè c'è l'obbligo scolastico fino ai 16 anni. Quindi sei fregato. O fregata.

Beh in quest casi cerca di farti aiutare dai tuoi genitori, cerca consiglio e soprattutto scegli qualcosa che potrebbe...ho detto POTREBBE piacerti e rispecchiare i tuoi interessi. Non si sa mai e credimi, a volte, il miracolo accade. Ti consiglio di scegliere una scuola professionale che possa farti fare molte ore di pratica, che possa darti strumenti con cui non ti annoierai e che possa inserirti nel mondo del lavoro da subito. Impossibile? Direi di no. Le scuole che praticano l'alternanza scuola-lavoro non sono poche e fidati...in alcuni casi scopri di avere un talento o una passione proprio in quel momento!


ALCUNI ACCORGIMENTI:

  • Considera che puoi cambiare la tua scelta: se ti rendi conto di avere sbagliato il tipo di scuola o di indirizzo. puoi chiedere il passaggio ad altra scuola fin dal primo anno. E ti prego, se sei sicuro di aver sbagliato, fallo! Non c'è cosa peggiore che rimanere in una scuola che non fa al caso tuo per cinque anni. Non avere paura. Prendi in mano la tua vita e cambia. Il cambiamento non è fallimento, il cambiamento può significare miglioramento!

  • Evita di scegliere la scuola solo perché “è vicino casa”. E questo dillo anche ai tuoi genitori. Stai diventando grande, ti si chiede di scegliere per la tua vita e per il tuo futuro. I tuoi genitori devono accettare l'idea che nel tuo paese non ci sono scuole adatte a te e che dovrai spostarti per raggiungere la scuola che desideri. Non far si che la lontananza precluda i tuoi sogni. All'inizio fatti aiutare dai tuoi genitori, vedrai che la tua autonomia di spostamento crescerà nei prossimi anni.

  • Non seguire per forza i tuoi amici in scuole dove non c'è niente per te. Alle superiori conoscerai altre persone e farai nuove amicizie. Te lo posso garantire.

  • Non farti influenzare dalle "dicenze e dalle leggende". Se hai una passione e quella passione è proprio in quel professionale non stare ad ascoltare chi dice che "il professionale è per chi non studia". Ti posso assicurare che ho delle ragazzine e dei ragazzini al professionale che studiano molto e sono anche i più bravi della classe.

RICORDA: NELLA VITA CI SI PROVA SEMPRE, MA A VOLTE NON VA BENE AL PRIMO COLPO. RITENTA E RITENTA. NESSUNO TI CORRE DIETRO. HAI 13 ANNI. E TUTTA LA VITA DAVANTI.


E tu...genitore ansioso. Si parlo con te. Con te che vorresti tuo figlio al liceo e dopo all'università e dopo al dottorato. Cerca di scovare i punti di forza del tuo bambino e della tua bambina, cerca di assecondare le sue potenzialità, anche se questo magari vuole dire scegliere una scuola che non avevi mai e poi mai preso in considerazione per lui/lei. Aiutalo e indirizzalo nel modo migliore, ma ti prego rendilo partecipe e ascolta quello che ha da dirti.


E tu... genitore sempre permissivo paladino della libertà. Si parlo con te. Tuo/a figlio/a in questo momento ha bisogno di te. Ha bisogno che tu l'aiuti in una scelta veramente difficile. Non lasciarlo solo o sola. Consiglialo/a, parlatene, e se non sai che pesci prendere portalo/a da un professionista che può aiutarlo/a a prendere delle decisioni sensate con dei test di orientamento.


E se sei ancora indeciso sul da farsi contattami. Insieme troveremo una soluzione.





 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page